Descrizione immobile
San Nicola Arcella è un piccolo borgo marinaro della Calabria, che deve la sua fama allo sviluppo del turismo. Negli ultimi anni San Nicola Arcella è diventata, infatti, una delle più ambite località turistiche della Calabria, presa letteralmente d’assalto durante la bella stagione. Siamo in provincia di Cosenza, nella rinomata località della Riviera dei Cedri e ci troviamo a strapiombo sul mare, da 110 metri d’altezza. Ai piedi del borgo, una piccola baia è bagnata da acque limpidissime dalle sfumature meravigliose. Un tratto di costa intriso di fascino per le sue scogliere e le grotte che la natura ha creato. È il caso della famosa Grotta dell’Arcomagno, di cui godono, ogni anno, migliaia di turisti da tutto il mondo. Non tutti sanno, però, che San Nicola Arcella, oltre al privilegio di bellezze naturali, quali spiagge e grotte incantevoli come l’Arcomagno vanta anche bellezze storiche e artistiche racchiuse tutte nel suo centro storico, un vero gioiello.
L’appartamento che vi proponiamo è situato all’interno del pittoresco centro storico del paese. Un intrico di vicoletti lastricati in pietra bianca, dà l’impressione che qui il tempo, si sia fermato, un viaggio nel passato, nella storia, nelle tradizioni …..
E’ proprio uno di questi vicoletti che dà accesso alla corte di ingresso di questo immobile, situato a pochi passi da Piazza Sandu Siciliano e dalla Chiesa Madre di San Nicola da Tolentino. Piano terra di 60 mq coperti, 50 mq calpestabili, composti da soggiorno con angolo cottura, due camere da letto e bagno. Entrando si nota immediatemente la ristrutturazione effettuata, pavimenti nuovi, cucina in muratura, bagno nuovo, porte interne scorrevoli e giochi di muratura con la pietra a vista tipica del millenario centro storico.
La sua particolare posizione consente di essere nel centro abitato, rimanendo nello stesso tempo fuori dal caos estivo, e di integrare dunque il classico soggiorno balneare in appartamento alla vita notturna e ai numerosi divertimenti offerti dalla cittadina.
Classe Energetica E – I.p.E. 191,91 Kwh/m²